L'ISTITUTO TECNICO COMMERCIALE

Relazioni Internazionali per il Marketing

L’economia italiana, con particolare riferimento al sistema industriale, è caratterizzata dalla presenza di molte imprese che, operando in settori produttivi “maturi”, sono costrette a cercare nuovi mercati, innovare il prodotto oppure diventare imprese multi prodotto, modificando il processo produttivo. In tutti i casi, l’impresa del “made in Italy” ha bisogno di avere nel territorio il team che si occupa di ricerca di prodotto e marketing, oltre a quello che si occupa della gestione delle politiche commerciali e del sistema informativo. Possono invece essere delocalizzate facilmente le attività più strettamente produttive

Questo percorso, oltre a garantire la formazione economico-aziendale di base, si caratterizza per la particolare attenzione agli aspetti relativi alla gestione delle relazioni commerciali internazionali, all’import/export e alle differenti realtà geopolitiche e socioeconomiche.

In particolare, viene introdotto lo studio di una terza lingua, si accentua l’orientamento internazionale del curricolo, con l’introduzione della materia “relazioni internazionali”, con il maggior accento sulle tematiche del commercio estero, e con l’introduzione della disciplina “Tecnologie della Comunicazione”, con la quale si vuole applicare la conoscenza delle nuove tecnologie alle esigenze della comunicazione globale.

Il curricolo delle classi del triennio è arricchito, infine, da corsi integrativi di lingua straniera affidati a docenti madrelingua.

Quadro Orario RIM

DISCIPLINECLASSE
III
CLASSE
IV
CLASSE
V
Italiano444
Storia222
Inglese333
Seconda lingua333
Terza Lingua333
Matematica333
Economia aziendale556
Diritto222
Relazioni Internazionali223
Tecnologie della Comunicazione22-
Scienze Motorie222
Religione o alternativa111
Totale323232